Architetti: dalle norme all'ecosostenibile
Instapro ha realizzato un'intervista multipla a 7 architetti per parlare del loro lavoro, dei loro progetti ecosostenibili e di come sono mutate le norme nel tempo. Attraverso il loro contributo e la loro esperienza nel settore ci hanno parlato di loro, dei loro progetti ecosostenibili fino ad arrivare alle modifiche delle normative riguardanti il loro settore. Crediamo che questo articolo potrà essere d’aiuto a chi si approccia al mestiere per la prima volta e anche a chi è già dentro da tempo.
I 7 studi e laboratori di architetti che hanno partecipato all'intervista:
Oudimmo Acustic Design: laboratorio di innovazione e design
Ossigeno: bio-architettura e interior design
Stefano Mimmocchi Rendering: studio di grafica 3D
Studio Marocco: progettazione e ristrutturazione per l’edilizia residenziale, commerciale, pubblica e industriale
AF architetto: dallo studio di fattibilità al progetto esecutivo
Sunday Morning: architettura, disegno urbano, interior e graphic design
DFG architetti: studio in grado di affrontare a 360° il concept, la progettazione e la realizzazione delle architetture
1. Presentazione intervistati
Quando hai iniziato la tua attività e perché hai scelto questo percorso?
Lo Studio Marocco nasce nel 2006 dall'esperienza di Giovanni Marocco ed è leader nel settore della progettazione e della ristrutturazione per l’edilizia residenziale, commerciale, pubblica e industriale. “Lavoriamo con passione, competenza e professionalità e crediamo che qualsiasi edificio debba porre le fondamenta sulle esigenze di chi lo deve vivere e ogni singola muratura o sovrastruttura rispecchiarne caratteristiche, idee e desideri” Questo il pensiero con cui Giovanni, in sinergia con l’architetto Arianna Marocco, ha fatto crescere e coordina lo studio.
Quali sono i progetti più richiesti dai vostri clienti?
Le tipologia progettuali più richieste oggi sono le ristrutturazioni di interi edifici o di piccole porzioni di appartamenti.
Qual è il vostro progetto preferito tra quelli che avete realizzato?
Il progetto che ci ha dato più soddisfazioni è stato quello per la realizzazione di uno stabilimento di apicoltura con relativi uffici e showroom, nel quale abbiamo "giocato" con le forme (gli esagoni, le arnie, ...) e con i colori tipici del paesaggio di Langhe e Roero.
2. Normative sulle costruzioni
Negli ultimi anni c'è stato un peggioramento drastico nella burocrazia. Ogni Comune e ogni caso è diverso, in più bisogna aggiornarsi assiduamente su ogni nuova singola normativa. Purtroppo l'architetto sta diventato sempre più un burocrate (ci piace definirci "azzeccagarbugli") e meno un creativo.
3. Progetti Ecosostenibili
Un progetto ecosostenibile che abbiamo realizzato è la "Cassetta", una struttura per la vendita diretta dei prodotti della terra. Questa realizzazione, nonostante le modeste dimensioni, racchiude in sé alcuni concetti importanti, quali il riuso creativo (è stata data una nuova vita a delle cassette inutilizzate a un costo quasi zero), la sostenibilità’, la facilità di montaggio e smontaggio e infine la visibilità (il risultato di un’azione di marketing commerciale integrata).